••• CorazonSalvaje[dot]ORG ••• I Romance di Monica

• INTERVISTA A ROBERTA CIUFFI •

Sito web: http://robertaciuffi.altervista.org/

-------------------------------------------------------------------------------------

1) Da dove prendi l'ispirazione per scrivere i tuoi romanzi?
La maggior parte delle volte nascono da soli, sulla base di un’intuizione, un’immagine mentale, un ‘e se per caso…?’

2) Ti rivedi in una o più eroine delle tue storie?
No, ma mi piacerebbe molto! Loro sono sempre più coraggiose di me, più belle, più determinate. La cosa meravigliosa della scrittura è propria questa possibilità di ricreare se stessi nella pelle di creature di fantasia.

3) Preferisci scrivere romanzi storici o contemporanei?
Sicuramente storici, ma ammetto che il contemporaneo in confronto è molto più rilassante. Almeno, se non ci si mette per forza nei guai prendendo a protagonista un pilota d’aereo, o qualcos’altro di altrettanto complicato. Non saprei proprio dove cominciare a fare le ricerche!

4) Hai mai preso ispirazione da fatti realmente accaduti per le storie dei tuoi romanzi?
Riguardo all’ambientazione sì. I protagonisti principali invece sono tutti di fantasia.

5) Quando scrivi un libro, qual'è il momento in cui decidi il titolo?
Questo per me è un tasto dolente. Di solito inizio con un titolo di lavoro, per non mettere sopra la pagina un ‘Nuovo romanzo’. Poi però succede che alla fine della stesura mi sono talmente abituata a quel titolo che non riesco a pensare ad uno diverso. Così, mi rassegno e lascio quel che c’è. A parte ‘Un marito per Regina’, che all’origine era ‘Un barbablù per Regina’. Adesso, visto che mi conosco, con il romanzo che sto scrivendo ho deciso di spremermi le meningi e trovare subito un titolo che mi piaccia.

6) Hai mai scritto o hai mai pensato di scrivere qualcosa di diverso dai romanzi?
No, non mi sento portata né per la saggistica né per la poesia. Riguardo alla prima, temo che mi annoierei a scriverla. E per la seconda, ci vuole davvero un gran talento per osare metter giù dei versi. In caso contrario, quel che ne risulta è il ridicolo. Ne ho visti molti esempi.

7) Qual'è il miglior momento della giornata per scrivere?
Un tempo era il pomeriggio, in specie dalle 19 alle 21, quando la mia mente sembra diventare più lucida. Ma è ora di cena, e anche prima di solito avrei bisogno dei tappi per le orecchie per lavorare in santa pace! Così, profittando della mia privilegiata condizione di disoccupata, adesso lavoro di mattina. Con la sola compagnia dei miei gatti.

8) Quale personaggio maschile o femminile dei tuoi libri preferisci?
Lolotte, di ‘Il colore della felicità’, è un personaggio che ho sentito sottopelle, come se lo indossassi. È stato molto facile scriverne, anche se non posso dire che mi somigli. Di solito preferisco i personaggi brillanti, rispetto a quelli tragici.

9) Data la tendenza di alcune scrittrici a scrivere racconti paranormali (vampiri, licantropi, ecc..), ti piacerebbe accostarti a questo genere?
Mi piacerebbe scrivere altre storie paranormali, con personaggi più estremi rispetto a quelli dei due precedenti (La rosa delle Maleterre e Una musica lontana), ma vorrei scegliere qualcosa di originale. Mi sembra che ormai questi temi siano inflazionati.

10) Puoi darci qualche anticipazione sul tuo prossimo libro?
Il mio prossimo libro in uscita a dicembre è un’antologia di racconti natalizi: ‘Baciami sotto l’albero’. Invece quello che sto scrivendo è un romanzo ad ambientazione medievale, che ho intitolato (vedi sopra!) ‘Cuore d’ombra’. Al momento però è fermo, a causa di un progetto con I Romanzi Mondadori: un’antologia a sfondo risorgimentale per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, che vede coinvolte 7 autrici italiane, tra cui ci sono io. Il mio racconto è ambientato a Roma nel 1867 e s’intitola (per ora): ‘Torna da me’.

Un'ultima cosa scriveresti una piccola dedica a tutte le tue lettrici italiane?
Vi auguro di divertirvi a leggere i miei racconti quanto mi sono divertita io a scriverli.
E… tanto per ripetermi: Che la Buona Stella illumini sempre il vostro cammino! Bacioni, Roberta

Un ringraziamento a Roberta, sei simpaticissima! Monica

---------------------------------------------------------------------------------------------------------



Esprimi la tua preferenza votando


---------------------------------------------------------------------------------------------
PATTY: Cara Roberta, sono una tua grande ammiratrice. Mi piace il tuo stile, le tue storie (per me più vicine da quelle inglesi , essendo italiana - Ho iniziato persino a cercare i posti che descivi sulle cartine topografiche...chissà forse un giorno magari ci vado!!! Tra i tuoi libri i due da me preferiti: Damigella e Fino in fondo al cuore STUPENDI Leggendoli non solo mi dai divertimento ma gioia e tante emozioni!!!! Con stina PATTY
Commento inserito il 27/11/2010

Roberta Ciuffi: Grazie, Patty, sono davvero felice del tuo apprezzamento! Ma sai che anche io, quando giro per Roma, a volte mi fermo e penso: 'Ah, qui è dove viveva Fanny', o 'Sì, questa è la chiesa dove si incontrano...', come se le persone in questione fossero mie vecchie amiche. Spero che le mie storie continuino a piacerti, anche se per non ripetermi troppo, magari cambierò un pò... Bacione, Roberta
Commento inserito il 28/11/2010


-----------------------------------------------------------------------------------
Nome:
E-mail
Commento: